San Pellegrino Terme e le nuove Spa
Nel cuore della Val Brembana sorge la rinomata località termale, famosa per l’omonima acqua minerale, prestigio italiano presente nei ristoranti di tutto il mondo.
La cittadina conserva inoltre degli stupendi esempi di perfetto stile liberty, testimonianza del fiorente passato di inizio novecento, in piena Belle Époque. Dalla metà del XVII secolo, con la costruzione del primo stabilimento termale, San Pellegrino è stata oggetto di un incredibile sviluppo urbano, con l’apertura del Grand Hotel e del Casinò, diventando meta turistica di pregio per la tutta la nobiltà e la ricca borghesia europea.

Negli ultimi anni, con la chiusura di tutte le strutture, la cittadina ha perso il prestigio turistico di un tempo, pur mantenendo intatto il suo fascino. Nel dicembre 2014, c’è stata la riapertura degli impianti termali, in seguito alla ristrutturazione dei vecchi stabilimenti. Le nuove terme rappresentano il trampolino di ri-lancio di una località, che ha tutto per tornare agli antichi fasti.
LE TERME
Le acque termali sgorgano da tra sorgenti situate sulla falda meridionale di una rupe dolomitica. La loro composizione (principalmente carbonato di calcio e magnesio) e il fatto che scaturiscano ad una temperatura costante di circa 26°C, le rendono particolarmente indicate per trattamenti terapeutici di diverso tipo.
Dall’apertura del primo stabilimento nel 1848, le terme sono state il fulcro attorno al quale è proseguito il grande sviluppo della cittadina.
Le nuove terme nascono dalla ristrutturazione dei vecchi stabilimenti. Soluzioni architettoniche all’avanguardia si incastrano perfettamente con l’originaria struttura liberty, creando un centro d’eccezionale bellezza.

La gestione è affidata a QC Terme, società leader nel settore, presente con diversi altri centri termali in tutta Italia. Numerose sono le offerte di percorsi benessere, trattamenti e massaggi tali da rendere le nuove terme di San Pellegrino, un’ottima soluzione per trascorrere del tempo in totale relax. Il rispetto per la persona e per il valore del proprio tempo, come il rispetto della storia degli edifici originali attraverso il loro recupero attento, sono oltretutto valori da noi condivisi pienamente. La città di San Pellegrino Terme dista poco più di mezz’ora in auto dall’agriturismo Polisena.
Prenota il tuo soggiorno in una delle nostre Eco Junior Suite, per potere visitare San Pellegrino Terme e accedere al nuovo centro, usufruendo di uno sconto riservato ai nostri ospiti.
