Pontida e la valle San Martino

Pontida è un piccolo comune di tremila abitanti della provincia di Bergamo, non molto distante dal capoluogo orobico. Sorge nella parte più stretta della Valle San Martino, la quale è amministrativamente divisa tra le province di Lecco e Bergamo. Infatti la valle si sviluppa da nord, sulla sinistra del fiume Adda, che nasce dal ramo orientale del Lago di Como, e attraversa il territorio compreso fra il Monte Albenza e il Monte Canto, per poi perdersi nella grande piana di Almenno dopo aver attraversato il centro abitato di Pontida.
La storia del paese è legata innanzitutto alla Basilica di S. Giacomo, fondata da Alberto da Prezzate tra il 1076 e il 1079 e edificata in stile gotico-lombardo verso la fine del XIII secolo. Essa custodisce numerose opere di importante valore (appartenenti a differenti periodi storici), l’attiguo museo abbaziale e la sala del capitolo. Inoltre a Pontida il 7 aprile 1167 si tenne lo storico giuramento dei comuni che formavano la Lega Lombarda per combattere contro l’imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa. Data la sua importanza storica Pontida può fregiarsi del titolo di “Città del giuramento”.