Lago di Lecco e Varenna

« Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte;… » [Promessi Sposi di Alessandro Manzoni]

Il lago di Lecco, storica ambientazione del romanzo di Manzoni, è la diramazione orientale del Lago di Como e si trova a soli 25 minuti in auto dall’ agriturismo Polisena. Il bacino è chiamato anche Lago di Lario, nome dato dai romani che lo chiamavano “Larios Lacus Comancinus“, o anche “Lago giardino”, per la bellezza delle sue ville circondati da splendidi parchi e giardini. Da non perdere Villa Gomes con il suo parco circostante, il più vasto della città (circa 37.000 mq).

Lecco

Nella città di Lecco, dall’aspetto prevalentemente ottocentesco, si possono visitare, attraverso un itinerario storico-letterario-turistico, alcuni luoghi che ispirarono il grande poeta italiano per la sua più importante opera: il convento di Pescarenico o il ponte Azzone Visconti, la presunta casa di Lucia Mondella nel quartiere di Olate, il tabernacolo dei Bravi, il Palazzotto di Don Rodrigo, la casa del sarto a Chiuso e l’attigua Rocca dell’Innominato. A tutto questo si aggiunge Villa Manzoni situata nel quartiere Caleotto, oggi Museo civico manzoniano.

Varenna

Il piccolo borgo di Varenna (Lc) è diventata meta turistica per gli stupendi scorci naturalistici e paesaggistici. Il paese articolato in una rete di vie che portano ripide verso il lago di Lecco, è sovrastato dalla montagna a picco, sulla cui vetta si erge un antico castello: il Castello di Vezio. Nell’antica fortezza medievale a strapiombo su Varenna, immersa in un oliveto secolare, si trova un’esposizione di rapaci ed il falconiere che eseguirà dimostrazioni di volo pomeridiane. Visita della torre con lo stupendo panorama e dei sotterranei risalenti alla prima guerra mondiale. Per Maggiori informazioni www.castellodivezio.it

Altri luoghi d’interesse che meritano una visita sono la chiesa medioevale di San Giorgio, situata nel centro abitato di Varenna e Villa Monastero con i suoi giardini sulle sponde del Lago di Como, uno degli esempi più interessanti di residenza in stile eclettico. Per maggiori informazioni www.villamonastero.eu

A un chilometro da Varenna si trova Fiumelatte, frazione di Varenna: il borgo deriva il suo nome dal fiume, lungo solo 250 metri, così chiamato per il biancore delle sue acque che scorrono impetuose, in alcuni mesi dell’anno, con ritmo alterno dovuto a un gioco di sifoni naturali. Fiumelatte, meglio conosciuto come il fiume più corto d’Italia, nasce da una cavità nella roccia che vanta molteplici esploratori, fra i primi Leonardo Da Vinci.